Il Prosciutto di Parma, per esprimersi al meglio in termini di gusto e di perfezione della consistenza, necessita della giusta preparazione.
Per prima cosa, servendosi di un coltello corto e ben affilato, bisogna togliere la cotenna che ricopre la parte da affettare. Si consiglia di non eliminare tutto il grasso in questa operazione, infatti per preservare il sapore inconfondibile e la pienezza del prodotto è preferibile lasciarne almeno la metà.
Eliminata la cotenna il prodotto è pronto per essere affettato. La fase di taglio viene solitamente realizzata a macchina, servendosi di un’affettatrice, tuttavia se si possiede una buona dimestichezza ed esperienza con i coltelli i prosciutto può anche essere affettato a mano.
Indipendentemente dalle modalità di taglio è fondamentale che le fette siano sottili al punto giusto, indicativamente dello spessore un foglio di carta, e che il prodotto sia affettato al momento del consumo. Solo in questo modo infatti è possibile valorizzarne la dolcezza e l’unicità di gusto.
Le fette devono essere disposte nel piatto dando movimento, per evitare che vi si incollino. La miglior presentazione è quelle che ricorda una corolla di petali, che, oltre ad essere esteticamente accattivante, evita la sovrapposizione delle fette.
Il modo più semplice per gustare il Prosciutto di Parma è di servirlo con pane o grissini e per un gusto tutto parmigiano provalo con le nostre Parmonie. Ideale è anche l’accompagnamento con frutta fresca, come melone o fichi, o con un buon bicchiere di vino bianco.
Ora che sai come preparare al meglio il Prosciutto di Parma scegli il tuo prosciutto nella nostra selezione di Prosciutti di Parma DOP.