LA MARIOLA COTTA
Un cotechino ma più nobile e raro
La Mariola è un prodotto tipico della Bassa Parmense e del Piacentino.
Inoltre, è un Presidio Slow Food.
Un gioiello di cui esistono due versioni: la Mariola cotta e quella cruda che prevede una stagionatura che va da un minimo di 6 mesi fino al massimo di un anno (come vuole il disciplinare più antico) ed è molto rara.
Quest’ultima, in passato, se la potevano permettere solo i nobili poiché non sempre il processo di stagionatura andava a buon fine e quindi doveva essere buttata via.
Essa consisteva nelle parti nobili del maiale tritate finemente assieme a un po’ d’aglio e a una certa quantità di grasso.
Questo impasto veniva aromatizzato con del vino Fortana e insaccato nel budello cieco (quello che ha una struttura a doppia parete, n.d.r.).
La Mariola cotta era, invece, la parente povera.
Quella che mangiavano i contadini i quali non potevano permettersi il lusso di sprecare il cibo.
LA MARIOLA COTTA. LA SORELLA MAGGIORE DEL COTECHINO
Come ho appena detto le classi più povere non si potevano permettere il lusso di far stagionare un salume per 12 mesi per poi scoprire, al momento del taglio, di doverlo buttare via.
Per questo motivo nacque la Mariola cotta che utilizzava lo stesso budello di quella cruda ma tagli di carne differenti per l’impasto (ovvero, la cotenna della testa, i guancialini, la lingua, le carni del musetto e dello stinco).
Il tutto aromatizzato con spezie e vino Fortana e lasciato a riposare per 15 giorni.
COME SI CUCINA LA MARIOLA COTTA
La sera prima della cottura toglila dal suo involucro e mettila in una pentola a bagno in acqua fredda.
La mattina successiva cambia l’acqua e aggiungi del sedano, una cipolla e delle carote.
Dopodiché falla cuocere a fuoco lento per almeno 3 ore, anche tre ore e mezza.
E una volta pronta servila a tavola tagliata a fette accompagnandola con un contorno di purè di patate o con la mostarda tipica della Bassa Parmense e del Lambrusco.
OPPURE SE NON HAI TUTTO QUESTO TEMPO PER CUCINARE…
Puoi acquistare la Mariola cotta e messa sottovuoto che vendiamo su Rosa Shop e provare questa veloce e gustosa ricetta:
Metti in una padella delle cipolle tagliate fini e falle appassire con olio e Condimento Bianco Balsamico.
Dopodiché a queste aggiungi dei fagioli rossi, sale q. b. e le fette di Mariola cotta.
Quindi fai cuocere il tutto a fuoco lento per 30 minuti aggiungendo del vino bianco secco per agevolare la cottura.
CONCLUSIONE
Spero che questo post alla scoperta della Mariola, particolare e raro prodotto della tradizione culinaria dell’Emilia Romagna ti sia piaciuto.
Ciò detto non mi resta che salutarti dandoti appuntamento al prossimo post.
Ciao,
Mamma Rosa