Parmigiano Reggiano Solo di Bruna

Parmigiano Reggiano Solo di Bruna

- Categoria: News
La mucca Bruna italiana si distingue per un giusto equilibrio tra qualità e quantità del latte prodotto, la cui caratteristica tradizionale è quella di essere particolarmente adatto alla caseificazione. Con il latte appena munto della mattina e con quello della sera precedente, lasciato riposare nelle ampie vasche all’interno del caseificio, il casaro, ogni giorno di buonora, dà vita al Parmigiano Reggiano. La forma ottenuta viene girata e pulita settimanalmente fino al raggiungimento del 12esimo mese di età. Dopo la certificazione prevista dal disciplinare del Consorzio del Parmigiano Reggiano, la forma può fregiarsi del marchio a fuoco che la consacra.

Storia dell'azienda

La famiglia Sangonelli alleva vacche di razza Bruna sin dai primi del 1800. Il piccolo allevamento di allora, si è oggi ampliato e risulta composto da 170 capi delle quali 85 vengono munte quotidianamente. Si tratta di un allevamento a rimonta interna, incentrato cioè solo sugli animali che nascono all’interno dell’azienda.

L’azienda adagiata nella pianura di Parma, a ridosso della collina, vanta terreni tra i più fertili della provincia e coltivati come una volta. La mungitura delle vacche avviene due volte al giorno, mattino presto e tardo pomeriggio. Questi sono gli elementi per produrre un autentico prodotto di nicchia, il Parmigiano Reggiano con latte SOLODIBRUNA.

I riconoscimenti

L’azienda Sangonelli grazie al Parmigiano Reggiano con latte SOLODIBRUNA ha ricevuto diversi autorevoli e prestigiosi Riconoscimenti e Premi, come: Alma Caesus presso Cibus 2012, Agrifood Club presso Vinitaly.

L’azienda produce circa 1500 forme di Parmigiano Reggiano all’anno ed è stata la prima a produrre e marchiare il Parmigiano Reggiano con il solo latte delle vacche brune.

La nostra selezione

Noi di Rosa ti proponiamo questo ottimo Formaggio in diverse stagionature.

SCOPRI LA NOSTRA SELEZIONE

Condividi